Progettazione ottimizzata della lamiera con le Macro per Computes CAD ZW3D

Nel settore della carpenteria metallica, la precisione e l’efficienza sono elementi fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo. In particolare, la progettazione della lamiera richiede strumenti specifici in grado di ridurre gli errori, ottimizzare le lavorazioni e velocizzare il passaggio dalla progettazione alla produzione.
Grazie alle Macro sviluppate da Computes Group, Computes CAD ZW3D diventa una soluzione ancora più performante per la progettazione di componenti in lamiera. Queste macro permettono di eseguire con pochi clic operazioni che altrimenti richiederebbero tempo e un’elevata manualità.

In questo articolo analizzeremo alcune delle funzionalità più innovative, che consentono di automatizzare e ottimizzare il flusso di lavoro.

Ecco le macro presentate nell'articolo

Macro per rendere la lamiera sviluppabile:

  • Scarichi piega
  • Scarichi foro
  • Scarichi vertice e apri spigoli

Macro per creare gli incastri perfetti e la vista di sviluppo:

  • Incastri lamiera
  • Marca piega fast e sviluppo multiplo fast

Macro scarichi piega: creazione automatica degli scarichi

Problema

Durante la progettazione di componenti in lamiera, è essenziale prevedere gli scarichi di piega, fondamentali per evitare deformazioni e garantire uno sviluppo corretto del pezzo.

Soluzione

La Macro scarichi piega consente di generare automaticamente gli scarichi necessari, migliorando la precisione e riducendo il rischio di errori manuali.

Nel video, aprendo un assieme in formato STEP, si nota immediatamente che alcuni componenti presentano delle criticità, in quanto privi degli scarichi necessari per essere sviluppati correttamente. Un esempio evidente è il particolare evidenziato in verde.

A partire da uno spigolo vivo, la macro genera automaticamente gli scarichi laterali, essenziali per creare lo spazio necessario ai raggi di piega. Questo strumento è particolarmente utile per la gestione delle pieghe parziali.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Eliminazione degli errori manuali.
✔ Maggiore velocità nell’operazione.
✔ Perfetta compatibilità con le fasi successive di sviluppo e produzione.

Macro scarichi foro: prevenzione delle deformazioni nei fori

Problema
I fori situati in prossimità delle zone di piega rischiano di deformarsi durante il processo di piegatura, compromettendo la qualità del pezzo.

Soluzione
La Macro scarichi foro automatizza la creazione di fessure compensative, evitando deformazioni e migliorando la resa finale del componente.

Dopo aver creato gli scarichi con la Macro scarichi piega, è possibile procedere con l'aggiunta dei raggi di piega. Tuttavia, si nota che alcuni fori si trovano molto vicino alla zona di piegatura, il che potrebbe causarne la deformazione durante il processo.

Per evitare questo problema, entra in gioco la Macro scarichi foro, che consente all’operatore di selezionare il bordo del foro e i fori da scaricare. La macro genera automaticamente delle piccole fessure, riducendo il rischio di deformazione e garantendo un risultato ottimale.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Evita deformazioni indesiderate nei fori vicini alle pieghe.
✔ Maggiore qualità del pezzo finale.
✔ Integrazione con il calcolo del fattore K per una gestione precisa delle pieghe.

Macro scarico vertice e macro apri spigoli

Problema
I componenti chiusi, come gli scatolati senza scarichi di angolo, richiedono operazioni manuali per essere trasformati in elementi sviluppabili in lamiera.

Soluzione
Le Macro scarico vertice e apri spigoli permettono di aprire rapidamente un solido chiuso, rendendolo pronto per lo sviluppo.

Esaminiamo ora un altro componente che, a differenza dei precedenti, non presenta né scarichi di piega né scarichi d’angolo, risultando così uno scatolato chiuso senza raggi di piega.

Per adattarlo rapidamente alla lavorazione in lamiera, posso procedere in pochi passaggi:

  1. Macro scarico vertice – Seleziono i quattro punti in cui creare gli scarichi sugli angoli.
  2. Macro apri spigoli – Seleziono gli spigoli da fessurare per ottenere un'apertura corretta.

Una volta completata questa operazione, posso aggiungere i raggi di piega necessari, trasformando il solido in un componente in lamiera pronto per lo sviluppo.

Come funziona Scarico vertice?

Questa funzione consente di creare automaticamente uno scarico su un vertice selezionato, ripetendo l’operazione in sequenza per ottimizzare il processo.

L’utente deve semplicemente specificare le dimensioni del lato dello scarico e selezionare il punto in cui applicarlo. Inoltre, è possibile attivare l'opzione di allineamento del piano per garantire che lo scarico risulti perpendicolare ad almeno una faccia del solido, anche quando quest'ultimo è ruotato rispetto agli assi assoluti. L'allineamento si adatta in base agli angoli di orientamento delle superfici coinvolte.

Come funziona Apri spigoli?

Questa funzione permette di creare un’apertura lungo uno spigolo, dividendo così il solido iniziale in due parti distinte.

Per eseguire l'operazione, l’utente deve indicare lo spessore del solido e selezionare lo spigolo esterno da aprire. Se viene scelto lo spigolo interno, l’apertura risulterà più ampia, mentre selezionando lo spigolo esterno, la separazione avrà una dimensione pari allo spessore della lamiera.

Vantaggi
✔ Trasformazione rapida di solidi chiusi in pezzi di lamiera sviluppabili.
✔ Eliminazione di operazioni manuali complesse.
✔ Maggiore precisione nelle fasi di piega e taglio.

Macro incastri lamiera

Problema
L’assemblaggio di più componenti in lamiera richiede precisione e stabilità, soprattutto quando si utilizzano incastri per semplificare il montaggio.

Soluzione
La Macro Incastri Lamiera permette di creare automaticamente dentini di fissaggio tra i vari componenti dell’assieme.

Ora è possibile creare automaticamente dentini di incastro tra più componenti dell’assieme, semplificando l’assemblaggio.

Basta definire le dimensioni dei dentini e selezionare le parti in cui applicarli: la macro li genererà simultaneamente su entrambe le superfici, garantendo un perfetto allineamento.

Questa funzione consente di realizzare incastri precisi tra due solidi, riducendo il tempo necessario per la lavorazione e migliorando la stabilità dell’assemblaggio.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Maggiore precisione negli incastri tra componenti.
✔ Assemblaggi più rapidi e stabili.

Macro marca piega fast e Macro sviluppo multiplo fast

Problema
Uno degli step fondamentali nella lavorazione della lamiera è la messa in tavola e la creazione delle viste di sviluppo, indispensabili per il taglio laser o la punzonatura. Tuttavia, la gestione manuale di questi processi può risultare lunga e soggetta a errori, con il rischio di imprecisioni nelle fasi di produzione.

Soluzione
Le macro Marca Piega Fast e Sviluppo Multiplo Fast automatizzano l'intero processo, permettendo di creare le viste di sviluppo con pochi clic e garantendo una preparazione più rapida e accurata dei file di taglio.

Una volta completata la sistemazione dell’assieme, posso passare alla fase di messa in tavola per generare le viste di sviluppo di tutti i componenti in lamiera.

Per farlo, è sufficiente selezionare la faccia stazionaria di ogni componente: una volta effettuata la selezione in un unico passaggio, Computes CAD ZW3D creerà automaticamente la vista di sviluppo per ciascun elemento.

Infine, l'ultimo step consiste nel salvare il file DXF, rendendolo pronto per il taglio laser o la punzonatura, ottimizzando così il processo di produzione.

Come funziona?

  1. Lanciare Marca Piega Fast e selezionare ogni componente di lamiera e la sua faccia stazionaria.
  2. E' possibile gestire sia piastrame che lamiere piegate.
  3. Lanciare Sviluppo Multiplo Fast che genera automaticamente la vista di sviluppo per ciascun pezzo e salvare il file DXF, pronto per essere inviato alla macchina da taglio.

Vantaggi

Elaborare un file contenente più solidi o componenti, compresi file STEP o provenienti da altri software CAD, e di gestire automaticamente il loro sviluppo in lamiera.
Ridurre drasticamente i tempi di preparazione delle viste di sviluppo, migliorando l'efficienza del processo di produzione.

Automazione completa, eliminando la gestione manuale delle viste di sviluppo.
Generazione immediata dei file DXF in un unico passaggio, ottimizzando il processo produttivo.

Conclusioni

Le macro sviluppate da Computes Group per Computes CAD ZW3D rappresentano un salto di qualità per la progettazione CAD 3D della lamiera, permettendo di automatizzare operazioni ripetitive e ridurre i margini di errore. Grazie a queste soluzioni avanzate, è possibile ottenere maggiore efficienza, precisione e velocità, migliorando l’intero flusso di lavoro dalla progettazione alla produzione.

Se vuoi scoprire come queste funzionalità possono ottimizzare i tuoi processi, contatta Computes Group per una consulenza personalizzata.

BestNest: Il più potente algoritmo di nesting automatico

Nel mondo della lavorazione della lamiera, l'ottimizzazione del nesting è un fattore critico per la riduzione dei costi e il miglioramento dell'efficienza produttiva. Best Nest, modulo opzionale del software per il taglio lamiera Computes CUT Sphera, rappresenta il sistema di nesting più avanzato attualmente disponibile. Grazie alla sua intelligenza artificiale evoluta, migliora in modo significativo le prestazioni dei macchinari di taglio, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e ottimizzando la produzione.

Best Nest si basa su un potente algoritmo con funzionalità avanzate che vanno oltre i sistemi tradizionali. I risultati parlano chiaro: rispetto al nesting manuale o agli algoritmi standard, Best Nest garantisce significativi miglioramenti in termini di risparmio economico e di tempo e miglioramento logistico, in una percentuale compresa fra il 2% e il 15%, lo confermano i nostri utilizzatoriconfermati dai nostri utilizzatori.

Vantaggi e benefici di Best Nest

Risparmio di materia prima

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Best Nest, modulo opzionale del software per il taglio lamiera Computes CUT Sphera, è la drastica riduzione degli sprechi di materiale grazie a tecnologie di posizionamento avanzate:

In questo video puoi vedere un esempio di un nesting comparato, con e senza Best Nest. Con Best Nest, su questa particolare lavorazione, lo scarto di materiale è ridotto del 18%.

Riduzione del tempo di lavoro

Con Best Nest, l’operatore non deve più perdere tempo a regolare manualmente i nesting. L’algoritmo lavora autonomamente, eliminando la necessità di ritocchi manuali e riducendo il numero di file NC da inviare in macchina. Il risultato? Più velocità e maggiore produttività.

Massima flessibilità

Best Nest si adatta alle esigenze di ogni operatore e tipologia di lavorazione:

Se il primo risultato generato non è soddisfacente, l’algoritmo può ripetere il processo per trovare una soluzione ancora più ottimizzata!

In questi video, due ulteriori esempi pratici di applicazione del Best Nest: nel primo nesting è riuscito a piazzare il 10% in più di pezzi, nel secondo il 7,4% in più.

Miglioramento della logistica e della sicurezza

Meno spezzoni da immagazzinare significa una logistica più semplice ed efficiente.

Inoltre, Best Nest ottimizza i tagli in comune, evitando configurazioni che potrebbero compromettere la sicurezza della macchina.

Risparmio economico tangibile

L’adozione di Best Nest, modulo opzionale del software per il taglio lamiera Computes CUT Sphera, si traduce in un risparmio economico significativo, che aumenta in base al tipo di materiale utilizzato.

Ecco alcuni esempi di risparmio calcolato su differenti materiali:

I grafici mettono a confronto i risultati dei piani di lavoro di ferro 10/10 prodotti nel mese di febbraio 2019 da un nostro cliente.

Li abbiamo nestati con gli stessi parametri su un foglio di un’unica misura 3000x1500 prima eseguendolo con il nesting tradizionale e poi con Best Nest.

Nel primo grafico, vediamo i kg di lamiera nestati con il nesting di base e vediamo che ne sono state utilizzate 4485 kg, rilanciando il piano con Best Nest che ha nestato gli stessi pezzi, abbiamo avuto un consumo di 4404 kg (quindi abbiamo risparmiato quasi mezza tonnellata di lamiera).

Considerando che il ferro costi a 0,60 € al kg, abbiamo -441 kg di lamiera risparmiata che equivalgono a -264 €.

Adesso vediamo il confronto del risparmio mensile se il materiale fosse acciaio inox. Prima abbiamo visto che su ferro 10/10 abbiamo risparmiato -441 Kg di lamiera; se il ferro invece fosse 20/10, utilizzando BestNest avremmo -940 kg di lamiera risparmiata e, considerando che il costo sarebbe sempre di € 0,60 al kg avremmo un risparmio monetario di € 564,00

Se il materiale fosse acciaio inox 15/10, vediamo che con il nesting di base si produrrebbero 7012 kg di lamiera mentre con il BestNest 6322 kg quindi si otterrebbe un risparmio di -690 kg di lamiera e considerando che l’acciaio costi a € 3 al kg fatta la conversione, avremmo un risparmio monetario di  -2.070€.

In sintesi: questo il risparmio su una prova teorica annua

Ferro 10/10

2.954 € risparmiati in un anno

Ferro 20/10

5.837 € risparmiati in un anno

Inox 15/10

21.846 € risparmiati in un anno

Prova Best Nest: i risultati parlano chiaro

Molte aziende, dopo aver acquistato il nostro software di taglio lamiera Computes CUT Sphera, hanno attivato il modulo agiguntivo Best Nest, e i feedback parlano da soli:

"Ho risparmiato 8 lamiere in un singolo piano di lavoro!" – Davide R.

"I nesting ottenuti con Best Nest sono uno spettacolo, non devo più ritoccarli a mano!" – Maurizio C.

"Con BestNest il risparmio è evidente" – Claudio

“Ho scelto BestNEST soprattutto perchè mi crea i tagli in comune in automatico, solo tra pezzi uguali o in coppia. Grazie a questo, se la macchina si dovesse interrompere, non compromette l’intera lamiera” - Fulvio

Perchè aspettare? Più aspetti, più materiale sprechi

Vuoi metterci alla prova? Contattaci subito per una consulenza gratuita oppure forniscici le informazioni sul tuo piano di lavoro per un’analisi comparativa reale e dettagliata tra il tuo attuale nesting e Best Nest!

📞 Telefono: +39 (0)523 1860500

📧 Email: info.it@computesgroup.com

🌍 Sito Web: www.computesgroup.com

Come CO.MET ha ottimizzato la produzione con Computes CUT Sphera e Computes MES


Nel settore della lavorazione della lamiera, l’efficienza produttiva non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità. Da oltre 30 anni, Computes Group si impegna a sviluppare software verticali progettati per rispondere a ogni esigenza della filiera, coprendo tutte le fasi: dalla progettazione al taglio, dalla preventivazione alla gestione complessiva della produzione.

Un esempio concreto del valore di queste soluzioni è CO.MET Carpenterie Metalliche. Fondata nel 1994, l’azienda è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nella produzione conto terzi di particolari metallici, distinguendosi per la qualità e la puntualità delle consegne. Per ottimizzare i propri processi, CO.MET ha scelto due soluzioni di punta: Computes CUT Sphera, per la gestione del taglio lamiera, e Computes MES, per l’organizzazione e il controllo della produzione.

In questo articolo, esploreremo come queste soluzioni hanno aiutato CO.MET a superare le sfide dell’Industria 4.0, migliorando la produttività e standardizzando i processi aziendali.

Miglioramenti con Computes CUT Sphera

L'introduzione di una macchina per il taglio laser lamiera abbinata a Computes CUT Sphera ha segnato un punto di svolta per CO.MET. Fin dai primi utilizzi, i nostri algoritmi di nesting e il supporto fornito dal team di Computes Group sono stati determinanti per avviare con successo la produzione, soprattutto per un’azienda alle prime armi in questo campo.

Con l'aumento della domanda, le sfide organizzative si sono moltiplicate. Tuttavia, Computes CUT Sphera ha dimostrato la sua efficacia anche in situazioni complesse. L'implementazione del modulo opzionale BESTNEST ha ulteriormente migliorato la gestione delle risorse, ottimizzando i processi produttivi. Salvatore Ferri ha avuto modo di confrontare Computes CUT Sphera con altri software di taglio lamiera più noti sul mercato, spesso utilizzati in modo limitato. Ad oggi, nessuno di questi software ha dimostrato prestazioni superiori rispetto a Computes CUT Sphera, confermando la qualità e l'affidabilità del nostro sistema

L'efficienza organizzativa con Computes MES

Con la crescita dell'azienda, CO.MET si è trovata a dover affrontare nuove sfide organizzative, con l’aumento del lavoro e la necessità di nuove figure indirette. La gestione delle attività non poteva più dipendere dalle competenze individuali, ma doveva essere standardizzata e strutturata.

Grazie a Computes MES, CO.MET ha potuto riorganizzare l’intera produzione, creando una schematizzazione efficiente dei processi di ante-produzione e una gestione ottimale delle attività di codifica, cicli produttivi e metodi interni. Questa trasformazione ha reso la produzione più fluida e prevedibile, indipendentemente dal carico di lavoro o dalle complessità del progetto.

L’introduzione di Computes MES ha permesso a CO.MET di affrontare anche un nuovo investimento produttivo, l'acquisto di un Laser Tubo, e di integrarlo perfettamente con il nuovo sistema. L'azienda ha così superato con successo le sfide legate all’Industria 4.0, consolidando un metodo di lavoro più organizzato ed efficiente.

Vuoi ottimizzare la produzione e migliorare la tua organizzazione aziendale?

Se desideri ottimizzare l'efficienza operativa della tua azienda, le soluzioni Computes CUT Sphera e Computes MES sono progettate per supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Questi strumenti ti permettono di migliorare la gestione delle macchine, ridurre gli sprechi e affrontare con successo le sfide dell'Industria 4.0.

Contattaci oggi stesso per una demo personalizzata e scopri come le nostre soluzioni possono rendere più efficiente la tua azienda. Scrivici a info.it@computesgroup.com, chiamaci al +39 0523.1860500 o compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni e una consulenza su misura.

D.M. Inox migliora la piegatura con Computes Bend AutoPol

In oltre 30 anni di attività, Computes Group ha perfezionato soluzioni software verticali dedicate alla lavorazione della lamiera, accompagnando le aziende in ogni fase, dalla progettazione alla piegatura e oltre. L’esperienza di D.M. Inox s.r.l. dimostra come Computes Bend AutoPol possa fare la differenza nella gestione delle macchine piegatrici, riducendo i tempi e aumentando l’efficienza operativa.

In questo articolo ti presentiamo Emanuele Riposi, che racconta l’esperienza in azienda con il software di piegatura Computes Bend AutoPol.

D.M. Inox, attiva dal 1980, ha sempre lavorato per conto terzi specializzandosi in piegaturasaldatura e finitura su INOX – FE – ALLUMINIO sia in serie che su piccoli lotti. Conta 30 addetti nello stabilimento di 3200mq a Sospirolo (BL), alle porte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Introdotto in azienda nel 2019, il software di piegatura Computes Bend AutoPol permette di ricreare virtualmente la singola pressa piegatrice e di gestire da ufficio il parco macchine.

L’adozione di questo software ha migliorato la capacità di gestione del flusso di lavoro inerente la piegatura, rendendola più performante nei confronti delle richieste dei clienti.

Ricreando il parco macchine in versione digitale è stato possibile eseguire analisi preventive, anticipare le criticità di processo o risolvere in tempo reale eventuali difficoltà nella realizzazione di un particolare.

Grazie allo sfruttamento completo delle capacità del software è possibile:

In concreto, cosa ha significato per D.M. Inox s.r.l. introdurre uno strumento come Computes Bend AutoPol in azienda?

Grazie a Computes Bend AutoPol, D.M. Inox ha migliorato la gestione del flusso di lavoro nella piegatura, ridotto gli sprechi e semplificato la programmazione delle macchine per i progetti più complessi.

Vuoi ridurre gli sprechi e migliorare la tua efficienza operativa?
Prenota subito una demo gratuita e scopri come il software di piegatura Computes Bend AutoPol può rivoluzionare il tuo modo di lavorare.

Scrivici a info.it@computesgroup.com, chiamaci allo 0523.1860500 o compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni e scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di produzione.