Progettazione ottimizzata della lamiera con le Macro per Computes CAD ZW3D

Nel settore della carpenteria metallica, la precisione e l’efficienza sono elementi fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo. In particolare, la progettazione della lamiera richiede strumenti specifici in grado di ridurre gli errori, ottimizzare le lavorazioni e velocizzare il passaggio dalla progettazione alla produzione.
Grazie alle Macro sviluppate da Computes Group, Computes CAD ZW3D diventa una soluzione ancora più performante per la progettazione di componenti in lamiera. Queste macro permettono di eseguire con pochi clic operazioni che altrimenti richiederebbero tempo e un’elevata manualità.

In questo articolo analizzeremo alcune delle funzionalità più innovative, che consentono di automatizzare e ottimizzare il flusso di lavoro.

Ecco le macro presentate nell'articolo

Macro per rendere la lamiera sviluppabile:

  • Scarichi piega
  • Scarichi foro
  • Scarichi vertice e apri spigoli

Macro per creare gli incastri perfetti e la vista di sviluppo:

  • Incastri lamiera
  • Marca piega fast e sviluppo multiplo fast

Macro scarichi piega: creazione automatica degli scarichi

Problema

Durante la progettazione di componenti in lamiera, è essenziale prevedere gli scarichi di piega, fondamentali per evitare deformazioni e garantire uno sviluppo corretto del pezzo.

Soluzione

La Macro scarichi piega consente di generare automaticamente gli scarichi necessari, migliorando la precisione e riducendo il rischio di errori manuali.

Nel video, aprendo un assieme in formato STEP, si nota immediatamente che alcuni componenti presentano delle criticità, in quanto privi degli scarichi necessari per essere sviluppati correttamente. Un esempio evidente è il particolare evidenziato in verde.

A partire da uno spigolo vivo, la macro genera automaticamente gli scarichi laterali, essenziali per creare lo spazio necessario ai raggi di piega. Questo strumento è particolarmente utile per la gestione delle pieghe parziali.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Eliminazione degli errori manuali.
✔ Maggiore velocità nell’operazione.
✔ Perfetta compatibilità con le fasi successive di sviluppo e produzione.

Macro scarichi foro: prevenzione delle deformazioni nei fori

Problema
I fori situati in prossimità delle zone di piega rischiano di deformarsi durante il processo di piegatura, compromettendo la qualità del pezzo.

Soluzione
La Macro scarichi foro automatizza la creazione di fessure compensative, evitando deformazioni e migliorando la resa finale del componente.

Dopo aver creato gli scarichi con la Macro scarichi piega, è possibile procedere con l'aggiunta dei raggi di piega. Tuttavia, si nota che alcuni fori si trovano molto vicino alla zona di piegatura, il che potrebbe causarne la deformazione durante il processo.

Per evitare questo problema, entra in gioco la Macro scarichi foro, che consente all’operatore di selezionare il bordo del foro e i fori da scaricare. La macro genera automaticamente delle piccole fessure, riducendo il rischio di deformazione e garantendo un risultato ottimale.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Evita deformazioni indesiderate nei fori vicini alle pieghe.
✔ Maggiore qualità del pezzo finale.
✔ Integrazione con il calcolo del fattore K per una gestione precisa delle pieghe.

Macro scarico vertice e macro apri spigoli

Problema
I componenti chiusi, come gli scatolati senza scarichi di angolo, richiedono operazioni manuali per essere trasformati in elementi sviluppabili in lamiera.

Soluzione
Le Macro scarico vertice e apri spigoli permettono di aprire rapidamente un solido chiuso, rendendolo pronto per lo sviluppo.

Esaminiamo ora un altro componente che, a differenza dei precedenti, non presenta né scarichi di piega né scarichi d’angolo, risultando così uno scatolato chiuso senza raggi di piega.

Per adattarlo rapidamente alla lavorazione in lamiera, posso procedere in pochi passaggi:

  1. Macro scarico vertice – Seleziono i quattro punti in cui creare gli scarichi sugli angoli.
  2. Macro apri spigoli – Seleziono gli spigoli da fessurare per ottenere un'apertura corretta.

Una volta completata questa operazione, posso aggiungere i raggi di piega necessari, trasformando il solido in un componente in lamiera pronto per lo sviluppo.

Come funziona Scarico vertice?

Questa funzione consente di creare automaticamente uno scarico su un vertice selezionato, ripetendo l’operazione in sequenza per ottimizzare il processo.

L’utente deve semplicemente specificare le dimensioni del lato dello scarico e selezionare il punto in cui applicarlo. Inoltre, è possibile attivare l'opzione di allineamento del piano per garantire che lo scarico risulti perpendicolare ad almeno una faccia del solido, anche quando quest'ultimo è ruotato rispetto agli assi assoluti. L'allineamento si adatta in base agli angoli di orientamento delle superfici coinvolte.

Come funziona Apri spigoli?

Questa funzione permette di creare un’apertura lungo uno spigolo, dividendo così il solido iniziale in due parti distinte.

Per eseguire l'operazione, l’utente deve indicare lo spessore del solido e selezionare lo spigolo esterno da aprire. Se viene scelto lo spigolo interno, l’apertura risulterà più ampia, mentre selezionando lo spigolo esterno, la separazione avrà una dimensione pari allo spessore della lamiera.

Vantaggi
✔ Trasformazione rapida di solidi chiusi in pezzi di lamiera sviluppabili.
✔ Eliminazione di operazioni manuali complesse.
✔ Maggiore precisione nelle fasi di piega e taglio.

Macro incastri lamiera

Problema
L’assemblaggio di più componenti in lamiera richiede precisione e stabilità, soprattutto quando si utilizzano incastri per semplificare il montaggio.

Soluzione
La Macro Incastri Lamiera permette di creare automaticamente dentini di fissaggio tra i vari componenti dell’assieme.

Ora è possibile creare automaticamente dentini di incastro tra più componenti dell’assieme, semplificando l’assemblaggio.

Basta definire le dimensioni dei dentini e selezionare le parti in cui applicarli: la macro li genererà simultaneamente su entrambe le superfici, garantendo un perfetto allineamento.

Questa funzione consente di realizzare incastri precisi tra due solidi, riducendo il tempo necessario per la lavorazione e migliorando la stabilità dell’assemblaggio.

Come funziona?

Vantaggi
✔ Maggiore precisione negli incastri tra componenti.
✔ Assemblaggi più rapidi e stabili.

Macro marca piega fast e Macro sviluppo multiplo fast

Problema
Uno degli step fondamentali nella lavorazione della lamiera è la messa in tavola e la creazione delle viste di sviluppo, indispensabili per il taglio laser o la punzonatura. Tuttavia, la gestione manuale di questi processi può risultare lunga e soggetta a errori, con il rischio di imprecisioni nelle fasi di produzione.

Soluzione
Le macro Marca Piega Fast e Sviluppo Multiplo Fast automatizzano l'intero processo, permettendo di creare le viste di sviluppo con pochi clic e garantendo una preparazione più rapida e accurata dei file di taglio.

Una volta completata la sistemazione dell’assieme, posso passare alla fase di messa in tavola per generare le viste di sviluppo di tutti i componenti in lamiera.

Per farlo, è sufficiente selezionare la faccia stazionaria di ogni componente: una volta effettuata la selezione in un unico passaggio, Computes CAD ZW3D creerà automaticamente la vista di sviluppo per ciascun elemento.

Infine, l'ultimo step consiste nel salvare il file DXF, rendendolo pronto per il taglio laser o la punzonatura, ottimizzando così il processo di produzione.

Come funziona?

  1. Lanciare Marca Piega Fast e selezionare ogni componente di lamiera e la sua faccia stazionaria.
  2. E' possibile gestire sia piastrame che lamiere piegate.
  3. Lanciare Sviluppo Multiplo Fast che genera automaticamente la vista di sviluppo per ciascun pezzo e salvare il file DXF, pronto per essere inviato alla macchina da taglio.

Vantaggi

Elaborare un file contenente più solidi o componenti, compresi file STEP o provenienti da altri software CAD, e di gestire automaticamente il loro sviluppo in lamiera.
Ridurre drasticamente i tempi di preparazione delle viste di sviluppo, migliorando l'efficienza del processo di produzione.

Automazione completa, eliminando la gestione manuale delle viste di sviluppo.
Generazione immediata dei file DXF in un unico passaggio, ottimizzando il processo produttivo.

Conclusioni

Le macro sviluppate da Computes Group per Computes CAD ZW3D rappresentano un salto di qualità per la progettazione CAD 3D della lamiera, permettendo di automatizzare operazioni ripetitive e ridurre i margini di errore. Grazie a queste soluzioni avanzate, è possibile ottenere maggiore efficienza, precisione e velocità, migliorando l’intero flusso di lavoro dalla progettazione alla produzione.

Se vuoi scoprire come queste funzionalità possono ottimizzare i tuoi processi, contatta Computes Group per una consulenza personalizzata.

Efficientamento Energetico in Carpenteria con i Software CAD/CAM e ERP

Come rilanciato dai media, nel corso del 2025, l'indice HCOB sta registrando in Italia un aumento della produttività delle PMI nel settore terziario mentre la manifattura ha dimostrato un andamento meno performante. Un aspetto frenante alla loro crescita è individuato nell'aumento dei costi di gestione tra cui le spese per l'energia e le utenze. Qual è la soluzione? È ormai parere comune che puntare sull'efficientamento energetico, riducendo gli sprechi e ottimizzando i processi, sia cruciale per aumentare il margine operativo e la competitività. Questa tendenza è sostenuta anche dalle politiche europee e nazionali ed è oggi veicolata con il concetto di Industria 5.0.

I software per l'efficientamento energetico della carpenteria

Computes Group propone soluzioni software sviluppate per la carpenteria meccanica che supportano l'efficientamento energetico a più livelli:

Software per la piegatrice

La nostra soluzione BEND riduce i tempi di lavorazione e lo spreco di materiali perché verifica il progetto e individua eventuali problemi, consente la programmazione offline senza impegnare risorse in officina e automatizza certe azioni dall'attrezzaggio della macchina alla sequenza di piega.

Software CAD

Computes Group ha selezionato una soluzione con funzioni avanzate che velocizzano la progettazione e ottimizzano la producibilità del disegno, oltre a ridurre i tempi di apertura dei file ricevuti. Meno tempo in fase di progettazione, più efficienza anche energetica.
Le funzioni automatiche di progettazione, inoltre, riducono la possibilità di errore e quindi di sprecare lamiera.

Software di nesting

La nostra soluzione Computes CUT consente la migliore progettazione di nesting su foglio lamiera con riduzione degli scarti di materiale. La programmazione è veloce con passaggio immediato da disegno DXF a nesting e azioni automatiche come l'ordine dei tagli per spessore e materiale.

ERP

Possedere tutti i dati di produzione dell'azienda (dai tempi e costi del singolo pezzo ai dati restituiti dalla macchina) consente di individuare inefficienze e pianificare azioni correttive. E questo è possibile perché il nostro ERP dialoga con qualsiasi software e macchina utensile, raccoglie dati e le condivide mettendo in comunicazione produzione con uffici.

Software MES

Uno dei vantaggi del nostro MES è la possibilità di automatizzare diverse attività come la connessione ai CN delle macchine utensili. Attraverso moduli sviluppati per l'esigenza specifica della carpenteria metallica è inoltre velocizzata la raccolta dei dati.

Più competitività con meno costi.

I costi energetici si "nascondono" nelle inefficienze dei processi di lavorazione e della gestione aziendale. Quale soluzione? Software specifici della carpenteria capaci di ridurre consumi, errori e tempi di lavorazione.

Vuoi saperne di più? Contattaci ora.

Costificazione Lamiera come strumento di Gestione e Pianificazione

La costificazione del prodotto in carpenteria è uno step importante nel ciclo lavorativo di una carpenteria metallica attenta all’organizzazione. La sua rilevanza strategica sta nel determinare con precisione, e alcuni software lo sanno fare veramente bene, tempi e costi di lavorazione di un lotto in fase di preventivazione.

Dotarsi di un software per la costificazione quindi significa avere uno strumento che, non solo genera in modo automatico preventivi per il cliente, ma che lo fa in funzione di dati utili anche per l'organizzazione dell'azienda.

Il risultato della costificazione, quindi, è importante per una carpenteria metallica a più livelli:

Come funziona il software di costificazione

Il software di costificazione che propone Computes Group si integra con i più noti sistemi CAD, analizza ed estrae automaticamente le caratteristiche geometriche del modello e associa un ciclo di lavorazione fornendo come output una stima oggettiva di tempi e costi di produzione.

Costificazione precisa

Il nostro software stima con precisione il materiale necessario e il suo costo

Riconosce in automatico la struttura del prodotto, inclusa la multilivello, e genera automaticamente la BOM. Con il riconoscimento automatico viene eseguita la costificazione di tutte le parti in modo immediato ed efficace.

A supporto della massima precisione e oggettività, il software che proponiamo consente:

Simula i costi in base alle quantità e calcola il lotto economico

Determina il diagramma costi/quantità e calcola il lotto economico di produzione. Risulta un valido supporto per le scelte di make or buy.

Supporto all'ufficio acquisti

Quando la carpenteria metallica sa qual è il costo industriale complessivo è più facile prendere decisioni informate:

Supporta l'ottimizzazione dei processi

Il software di costificazione che Computes Group ha selezionato è un valido supporto alla ottimizzazione del ciclo produttivo a partire dalla fase di industrializzazione. Tra le sue "key feature": partendo dal disegno 3D, si può individuare la miglior strategia produttiva tra scenari alternativi in funzione delle risorse disponibili in azienda.
La definizione precisa dei costi industriali consente inoltre di individuare dove intervenire per aumentare la redditività.

Quando la costificazione non è precisa

Una costificazione imprecisa origina un preventivo sbagliato e questo è un problema per la carpenteria metallica. Oltre a rischiare l'erosione del margine di guadagno, l'azienda potrebbe affrontare la necessità di una riorganizzazione a più livelli.

Inaspettati aumenti dei costi

Se il preventivo non è completo o non tiene conto di tutti i costi reali, possono emergere spese aggiuntive che aumentano il costo finale del pezzo finito.

Ritardi a cascata

Il ritardo nella produzione di un lotto, oltre a generare più costi, ricade a cascata sulla pianificazione di tutte le altre commesse. Si rischia il malcontento di più clienti.

Problemi di stoccaggio o di incremento costi

L'acquisto di materiali in eccesso potrebbe creare difficoltà logistiche. Comprarne una quota inferiore al necessario, invece, potrebbe mettere la carpenteria in condizione di dover accettare il prezzo di mercato per sopperire al maggiore fabbisogno, anche in momenti particolarmente sfavorevoli.

Il software di costificazione proposto dai nostri esperti è un importante strumento che fa preventivi precisi, e nel farlo, analizza risorse, costi, tempi di lavorazione della tua carpenteria. Uno step necessario per comprendere come ottimizzare i processi e migliorare redditività e competitività.

Per conoscere la soluzione creata su misura della carpenteria metallica, contattaci ora.