Come rilanciato dai media, nel corso del 2025, l'indice HCOB sta registrando in Italia un aumento della produttività delle PMI nel settore terziario mentre la manifattura ha dimostrato un andamento meno performante. Un aspetto frenante alla loro crescita è individuato nell'aumento dei costi di gestione tra cui le spese per l'energia e le utenze. Qual è la soluzione? È ormai parere comune che puntare sull'efficientamento energetico, riducendo gli sprechi e ottimizzando i processi, sia cruciale per aumentare il margine operativo e la competitività. Questa tendenza è sostenuta anche dalle politiche europee e nazionali ed è oggi veicolata con il concetto di Industria 5.0.
Computes Group propone soluzioni software sviluppate per la carpenteria meccanica che supportano l'efficientamento energetico a più livelli:
La nostra soluzione BEND riduce i tempi di lavorazione e lo spreco di materiali perché verifica il progetto e individua eventuali problemi, consente la programmazione offline senza impegnare risorse in officina e automatizza certe azioni dall'attrezzaggio della macchina alla sequenza di piega.
Computes Group ha selezionato una soluzione con funzioni avanzate che velocizzano la progettazione e ottimizzano la producibilità del disegno, oltre a ridurre i tempi di apertura dei file ricevuti. Meno tempo in fase di progettazione, più efficienza anche energetica.
Le funzioni automatiche di progettazione, inoltre, riducono la possibilità di errore e quindi di sprecare lamiera.
La nostra soluzione Computes CUT consente la migliore progettazione di nesting su foglio lamiera con riduzione degli scarti di materiale. La programmazione è veloce con passaggio immediato da disegno DXF a nesting e azioni automatiche come l'ordine dei tagli per spessore e materiale.
Possedere tutti i dati di produzione dell'azienda (dai tempi e costi del singolo pezzo ai dati restituiti dalla macchina) consente di individuare inefficienze e pianificare azioni correttive. E questo è possibile perché il nostro ERP dialoga con qualsiasi software e macchina utensile, raccoglie dati e le condivide mettendo in comunicazione produzione con uffici.
Uno dei vantaggi del nostro MES è la possibilità di automatizzare diverse attività come la connessione ai CN delle macchine utensili. Attraverso moduli sviluppati per l'esigenza specifica della carpenteria metallica è inoltre velocizzata la raccolta dei dati.
I costi energetici si "nascondono" nelle inefficienze dei processi di lavorazione e della gestione aziendale. Quale soluzione? Software specifici della carpenteria capaci di ridurre consumi, errori e tempi di lavorazione.
Vuoi saperne di più? Contattaci ora.